Metodologia multidisciplinare e moderna

Il nostro metodo integra conoscenze provenienti da diverse aree, tra cui neuroscienze, psicologia del comportamento e dinamiche relazionali. Ogni intervento viene personalizzato sulla base delle esigenze individuali, garantendo attenzione all’evoluzione delle necessità personali o aziendali. Crediamo nell’importanza dell’ascolto attivo, della ricerca scientifica e della validazione continua per assicurare strumenti affidabili e adattabili. La collaborazione è il nostro pilastro per offrire risultati concreti e monitorabili.

Riunione su metodologia motivazionale

Conosci il nostro team

Francesca Martini

Francesca Martini

Psicologa comportamentale

Esperta in dinamiche motivazionali e processi decisionali, affianca individui e organizzazioni nello sviluppo della consapevolezza e nella gestione dei cambiamenti. Dedica particolare attenzione alla personalizzazione degli interventi per favorire i risultati desiderati.

Davide Costa

Davide Costa

Consulente risorse umane

Specializzato in dinamiche relazionali e crescita dei gruppi di lavoro, utilizza strumenti empirici per favorire l’integrazione delle motivazioni individuali con gli obiettivi collettivi. Predilige un approccio orientato alla praticità e al benessere.

Sara Giordano

Sara Giordano

Responsabile progetti motivazionali

Coordina iniziative studiate per migliorare la resilienza e la motivazione in diversi contesti. Si distingue per la capacità di ascolto e per la passione nell’innovazione delle pratiche psicologiche con attenzione al benessere complessivo.

Percorso motivazionale personalizzato

Scopri le fasi chiave per favorire il cambiamento positivo e duraturo

1

Analisi delle esigenze personali

Valutiamo insieme obiettivi, criticità e desideri per comprendere meglio il punto di partenza e le aree di maggiore interesse.

Il percorso si adatta ad esigenze individuali.

2

Elaborazione delle strategie

Definiamo strumenti pratici e tecniche personalizzate per aumentare consapevolezza, autonomia e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi.

Strategie sempre aggiornate a seconda dei bisogni.

3

Monitoraggio e feedback continuo

Affianchiamo la persona lungo il percorso, ricalibrando gli strumenti in base ai risultati e ai cambiamenti rilevati.

Supporto costante per tutta la durata del processo.

4

Consolidamento e nuove prospettive

Aiutiamo a rafforzare i cambiamenti raggiunti e ad acquisire nuove risorse per affrontare le future sfide motivazionali.

Risultati e soluzioni adattate al singolo individuo.

Metodo halivorentia vs approcci tradizionali

Quali punti di forza distingue la nostra metodologia rispetto ai modelli classici

Analizza come il nostro approccio multidisciplinare favorisce un intervento più dinamico e su misura, senza rinunciare al rigore scientifico.

Consigliato

Metodo halivorentia

Personalizzazione e rigore scientifico integrati

Su richiesta

Personalizzazione

Soluzioni su misura in ogni fase

Validazione scientifica

Integrazione delle ultime ricerche

Adattabilità nel tempo

Aggiornamento costante delle pratiche

Focalizzazione sul benessere

Centralità della persona nel percorso

Collaborazione multidisciplinare

Team con competenze diversificate

Approccio classico

Schema standard poco flessibile

Variabile

Personalizzazione

Soluzioni su misura in ogni fase

Validazione scientifica

Integrazione delle ultime ricerche

Adattabilità nel tempo

Aggiornamento costante delle pratiche

Focalizzazione sul benessere

Centralità della persona nel percorso

Collaborazione multidisciplinare

Team con competenze diversificate